Anavar Training
(Programmi di allenamento e di ricerca)

Quando si tratta di scegliere i metodi di allenamento giusti per massimizzare i tuoi risultati con l’ anavar, è necessario che l’aspetto muscolare e, in particolare, la sua tonicità siano una priorità.

I concetti più importanti da capire sull’allenamento con i pesi.

Uno degli elementi più discussi del bodybuilding è l’allenamento. Ognuno di noi ha un’opzione diversa su quale sia il programma di allenamento ottimale e spesso si devono prendere in considerazione informazioni contrastanti. Il motivo è che non tutti abbiamo la stessa corporatura e siamo tutti a livelli diversi di forma e forza. Il modo in cui si allena un bodybuilder professionista non è adatto a un sollevatore di pesi amatoriale. Complicando eccessivamente le cose o creando ulteriori ostacoli per te stesso, potresti addirittura far regredire i tuoi progressi.

L’importanza del sovraccarico progressivo

Il concetto più importante da comprendere nell’allenamento con i pesi è quello di sovraccarico progressivo. Il sovraccarico progressivo è ideale quando l’obiettivo è l’aumento della massa muscolare magra. Il sovraccarico progressivo aumenta il metabolismo e la lipolisi ed è il modo perfetto per allenarsi quando si usa l’Anavar. Questo è efficace perché più massa muscolare magra hai, più alto è il tuo tasso metabolico di base (BMR) e più efficace è il tuo corpo nel bruciare i grassi.

Per costruire muscoli magri, devi diventare più forte a ogni allenamento. Per farlo, devi aumentare progressivamente il peso o il numero di ripetizioni a ogni allenamento. Se aumenti il peso rispetto all’ultimo allenamento e non raggiungi il numero di ripetizioni desiderato, non c’è problema: l’allenamento successivo userai lo stesso peso ma probabilmente riuscirai a fare un paio di ripetizioni in più. Quando raggiungi il numero di ripetizioni desiderato (3 x 6-10), aumenta il peso.

Se ti accorgi di non essere più in grado di progredire oltre un certo punto, lascia un po’ di peso dalla sbarra (reset) e ricomincia da capo. In questo modo ti assicurerai di mettere sempre alla prova i tuoi muscoli e il tuo sistema nervoso centrale. Se non sovraccarichi progressivamente i tuoi muscoli, costringendoli a lavorare più di quanto sono abituati a fare, non hanno motivo di adattarsi crescendo.

Esercizi composti contro esercizi di isolamento

C’è sempre un dibattito tra gli atleti e i bodybuilder su quale sia più efficace, se gli esercizi composti o quelli di isolamento, o un mix di entrambi. Gli esercizi composti sono esercizi che fanno lavorare più gruppi muscolari contemporaneamente (squat, deadlift, pull up, ecc.). Gli esercizi di isolamento fanno lavorare un solo gruppo muscolare. Un modo efficace per considerare la differenza tra i due tipi di esercizi è: gli esercizi composti aggiungono massa, mentre gli esercizi di isolamento modellano il muscolo.

Quindi, se consideriamo uno sport come il bodybuilding, puoi capire il motivo di questo dibattito.

Personalmente considero gli esercizi composti i migliori. È una cosa che mi è stata inculcata dai bodybuilder della vecchia scuola e non mi sono mai allontanato da questa strada. Tuttavia, come nel caso della dieta, il modo migliore è provarli entrambi e vedere a quale risponde meglio il tuo corpo. Hai anche la possibilità di passare da un esercizio all’altro, ad esempio fai un programma di esercizi composti per tre mesi e poi passa a un programma di esercizi di isolamento. In questo modo i tuoi punti deboli diventeranno evidenti e potrai costruire un fisico più equilibrato e più forte.

Se sei un principiante, se sei alla ricerca di un programma di allenamento strutturato o se vuoi aumentare la tua forza complessiva. aumentare la forza generalegli esercizi composti sono il modo migliore per farlo. Dato che per ogni esercizio vengono utilizzati più gruppi muscolari, il target è costituito da un maggior numero di fibre muscolari e quindi il tasso di crescita è più elevato. Gli esercizi composti rilasciano anche più ormone della crescita e stimolano maggiormente l’appetito.

Tuttavia, se hai più esperienza in palestra, non c’è motivo di non usarli entrambi, sia con superset che con set individuali. L’ideale sarebbe eseguirli con una ripartizione 80/20, a seconda dei tuoi obiettivi atletici.

In definitiva, non devi modificare troppo il tuo allenamento quando sei in ciclo, ma devi assicurarti di averlo ben calibrato prima di iniziare a usare gli steroidi anabolizzanti. Valgono gli stessi principi (sollevare pesantemente, riposare a sufficienza, ecc.). Come per la dieta e l’alimentazione, il segreto è prestare attenzione al proprio corpo per capire a cosa risponde meglio. Alcune persone preferiscono allenarsi solo 3 giorni a settimana, altre preferiscono una suddivisione in 5 giorni. È la qualità dell’allenamento che ti permetterà di ottenere risultati eccezionali con l’Anavar.

Ecco un esempio della famosa routine divisa in 5 giorni. Si allena un gruppo muscolare al giorno. Allenati per 5 giorni di fila, poi prenditi 2 giorni di riposo. Le braccia possono essere allenate con 3 serie da 6-8 ripetizioni. Tutte le altre parti del corpo dovrebbero essere allenate con 4 serie da 6-8 ripetizioni. Prenditi il tempo necessario per eseguire gli esercizi e assicurati di completare l’intera gamma di movimenti.

Petto
Pressa con manubri inclinati
Flyes con manubri
Panca
Pressa con manubri inclinati
Flessioni

Gambe
Sollevamento dei polpacci
Leg Curl
Estensione delle gambe
Squat
Hack Squat

Dorso/Trappole
Deadlift
Dumbbell Row
Bent Over Row
Lat Pulldown
T-Bar Row

Braccia
Preacher Curls
Standing French Press
Push Downs
Hammer Curls
Barbell Curls
Close Grip Bench Press

Spalle
Shrugs
Military Press
Alzate con manubri in posizione seduta
Alzate frontali
Alzate con manubri in posizione eretta
Alzate con manubri invertiti

Puoi ottenere questo risultato finale utilizzando molti metodi diversi, ma non c’è bisogno di complicare le cose.

Dovresti concentrarti sui seguenti principi:

  • Intervalli di ripetizioni di 6-8 (a volte anche di più – prova ad arrivare a 15-20 una volta ogni due settimane per avere un po’ di varietà, ma attieniti principalmente ai numeri precedenti e concentrati su una forma eccellente/ripetizioni sostenute piuttosto che su ripetizioni affrettate e inefficaci)
  • Conteggio dei set di 3-4 per esercizio
  • superset regolari (comprese le varietà pre-esercizio, in cui un esercizio di isolamento viene eseguito prima di un movimento composto, e post-esercizio, in cui si segue lo schema esattamente opposto)
  • Periodi di riposo non più lunghi, idealmente, di 60 secondi.
  • Una durata complessiva della formazione non superiore a un’ora

Se combinati tra loro, tutti gli elementi di cui sopra portano a un fenomeno noto come ipertrofia sarcoplasmatica. L’ipertrofia sarcoplasmatica è particolarmente utile per pompare “liquido” (plasma) nelle cellule muscolari e far apparire il muscolo stesso più voluminoso.

Quando si usa il var, non c’è niente di meglio per enfatizzare i risultati.

GET YOUR FREE ANAVAR CYCLE